
Fondazione Emma Onlus
Fondazione Emma Onlus è nata nel 2019 dalla concreta volontà dei fondatori di coniugare le energie dei soggetti privati e pubblici coinvolti nei settori nautici, naturalistici, turistici, enogastronomici, musicali e sportivi rivolti a tutte le persone ed in particolar modo a quelle con difficoltà.
La Fondazione Emma Onlus si propone altresì di favorire l'accessibilità e la frequentazione del contesto lagunare della città di Venezia in modo sostenibile e nel rispetto delle tradizioni affinché vengano tenute vive e trasmesse alla nuove generazioni, anche laddove siano presenti impedimenti quali barriere architettoniche o limitazioni di altro genere.
Fondazione Emma Onlus
Via Pallada 74, 30034 Mira (VE)
C.F. 90187110276
Laguna per tutti
Il progetto "Laguna per Tutti" proposto da Fondazione Emma ha come obiettivo principale quello di creare accessibilità ad alcuni spazi della Laguna di Venezia che al momento non sono resi usufruibili per le evidenti barriere naturali ed architettoniche. La Fondazione ha quindi richiesto e ottenuto la concessione di uno spazio acqueo nel Comune di Venezia in località Pellestrina per la realizzazione di un approdo grazie al quale far conoscere l'ambiente lagunare anche a persone con ridotte capacità di movimento per anzianità o disabilità.
Bosco di Pianura
Progetto di grande caratura sociale ed ecologica per Fondazione Emma è la realizzazione di un'area verde con la trasformazione di un terreno agricolo, tipico della monocultura, in un bosco planiziale di 50.000 mq con finalità terapeutiche e sociali. Il progetto è stato reso possibile grazie al coinvolgimento di più attori pubblici e privati tra cui la Città Metropolitana di Venezia ed ETIFOR S.r.l. (che ha sviluppato il progetto per la presentazione e le opportune richieste alle autorità competenti). I risultati del bando proposto dalla Città Metropolitana e dal Ministero delle Politiche Agricole, a cui il progetto si riferisce, saranno resi pubblici nei primi mesi del 2022.
Orto Sociale
Fra i progetti principali di Fondazione Emma c'è la realizzazione di un'area dedicata all'attività di "orticoltura sociale" che prevede il coinvolgimento di esperti volontari unitamente a persone più giovani e a ragazzi con difficoltà. Questo progetto ha previsto anche il coinvolgimento dell'USLL3 Serenissima per l'avvio di progetti personalizzati per tirocini di inclusione sociale.